categoria azienda CAVECANEM
logo CAVECANEM
CAVECANEM
Pensione e asilo per cani e gatti, veterinario e allevamento
Pensione e asilo per cani e gatti, veterinario e allevamento

PENSIONE ED ASILO




CaveCanem è una struttura per animali che sorge nelle vicinanze dell’uscita di Cavenago dell’autostrada A4 Milano-Venezia, perfetta per chi è residente a Milano e in provincia.


La struttura è composta da diversi blocchi, ciascuno adatto a coprire un’esigenza specifica, ma il principale è adibito alla pensione per cani e gatti.





Scegliere l’asilo e la pensione di CaveCanem significa riservare al vostro amico a quattro zampe tutta la cura, l’amore e la dedizione della titolare e dei dipendenti, il cui obiettivo principale è garantire agli animali un soggiorno all’insegna del benessere e della salute.





La

PENSIONE


La pensione per cani e gatti, costituita di aree all’aperto e spazi riparati, è composta da 26 box di 10 mq ciascuno, riscaldati nel periodo invernale, nei quali gli animali possono correre, giocare e socializzare, sotto il costante controllo del personale sempre presente in sede.

IL BOX

della pensione


Ciascuno dei box della pensione è diviso in due parti, una zona notte ed una zona giorno, comunicanti tra di loro attraverso una gattaiola, manovrabile dall’esterno dagli operatori.

Icona Servizio

La zona

GIORNO

Icona Servizio

La zona

NOTTE

La zona giorno, invece, parzialmente coperta, poggia su una pavimentazione di quarzo, facilmente lavabile e antiscivolo.


I box sono poi circondati da un’ampia area di movimento in prato, nella quale i cani possono correre, sporcare, giocare e fare nuove conoscenze.


La pulizia periodica degli scompartimenti, naturalmente, è estesa anche alle zone all’aperto, in modo da garantire il massimo dell’igiene a tutti gli amici a quattro zampe residenti.


L’asilo, a differenza della pensione, è una soluzione che consente ai proprietari dei cani e dei gatti di affidarli a CaveCanem durante il corso della giornata e di venirli a recuperare la sera, dopo il lavoro.

La zona notte è realizzata con materiali coibentati (cioè adatti a isolare sia dal punto di vista termico che acustico due zone con condizioni ambientali diverse) ed è completamente sollevata dal suolo.


Dotati di due pedane in PVC estraibili e di un portaciotole girevole, i box consentono all’operatore di svolgere agevolmente tutte le operazioni di pulizia ed alimentazione, senza dover entrare all’interno.


Questa particolare caratteristica rende facilmente possibile la gestione dei soggetti più inclini alla fuga, azzerando così i rischi durante il periodo di ospitalità.


All’interno di ogni box, inoltre, è presente un abbeveratoio temporizzato, che consente il ricambio dell’acqua ogni ora.











PRENOTAZIONE CHECK IN

tutto quello che c'è da sapere


Come gli esseri umani, anche gli animali devono effettuare la prenotazione ed il check-in prima di poter alloggiare presso la pensione di CaveCanem.


La prenotazione va effettuata il prima possibile, in modo da assicurare al proprio amico a quattro zampe un posto sicuro: in alta stagione, in particolare, le prenotazioni andrebbero effettuate dai 3 ai 4 mesi prima, considerate le numerosissime richieste che CaveCanem riceve ogni giorno.


È possibile, inoltre, annullare la prenotazione entro 15 giorni dalla data in cui si intendeva far iniziare il soggiorno al proprio animale o ritirarlo prima della scadenza del periodo di soggiorno.



Il ritiro anticipato, tuttavia, prevede una penale sulla base della durata iniziale del soggiorno: verrà addebitato l’importo complessivo per soggiorni inferiori alla settimana e pari al 15% del soggiorno realmente effettuato, in caso di periodi superiori alla settimana.


Al momento del check-in, invece, è fondamentale che il proprietario dell’animale mostri il libretto sanitario, attestante la regolare attuazione delle profilassi vaccinali (tetra e pentavalente, oppure eptavalente comprensiva di malattie respiratorie) e la registrazione all’anagrafe di competenza.


Nel caso in cui ad un animale manchi una delle vaccinazioni obbligatorie al soggiorno, l’ospite verrà vaccinato al momento del suo arrivo dal veterinario in loco, con immediato riconoscimento dell’addebito relativo.









Durante

LA PERMANENZA


Durante il periodo di soggiorno presso CaveCanem, si consiglia ai proprietari di evitare di venire a far visita al proprio amico a quattro zampe.


Questo perché il momento della separazione, nonostante tutto, rappresenta un trauma affettivo per l’animale, che lo colpisce almeno tanto quanto colpisce il padrone.


Tornare a salutarlo, quindi, non solo rende ancora più difficile il distacco, seppur temporaneo, ma accresce ulteriormente il senso di dispiacere nel vostro amico a quattro zampe.


Durante il soggiorno è possibile, invece, aumentare la permanenza del vostro animale, ma le richieste di prolungamento devono essere recapitate alla Direzione di CaveCanem con il dovuto anticipo.

Figura illustrativa CAVECANEM